giovedì 22 marzo 2012

Malesseri di primavera, come sconfiggerli




Primavera, che fatica! Ebbene, se per alcuni la bella stagione è sinonimo di giornate all'aria aperta, clima mite e più ore di luce, per altri la primavera non è che maledetta in quanto porta con se stanchezza, spossatezza, irritabilità, mancanza di energie, difficoltà di concentrazione,inappetenza, mal di testa. Ma anchenervosismo, malumore, stress. Cosa avviene quindi nel nostro corpo all'inizio della bella stagione? Lo abbiamo chiesto a Gabriele Piuri, medico per Servizi Medici Associati ed esperto del team di Eurosalus, che ci ha spiegato, "L'organismo fatica ad abituarsi ai nuovi ritmi stagionali". "La principale causa", spiega il dottor Piuri, "è data dall'aumentare delle ore di luce che accelerano le attività di tutto l'organismo portando così aconsumare più energia. Ma non solo. Il passaggio dall'ora solare all'ora legale - che comporta sì lo spostamento delle lancette in avanti per cui si dorme un'ora di meno, ma si gode di un'ora di luce in più - per alcune persone è un vero e proprio disagio. Nonostante si tratti di soli 60 minuti, è un elemento di forte disturbo, molto simile a un jet leg, che per smaltire il quale ci vogliono anche 10 giorni". Per sconfiggere questi malesseri tipicamente primaverili la parola d'ordine "è regolarità. A partire dal ritmo sonno-veglia". Chiarisce il dr. Piuri, "Fondamentale per il nostro fisico, ma anche per la nostra mente, è andare a letto e svegliarsi sempre alla stessa ora. Inoltre, per garantirsi un giusto e adeguato riposo, è bene non esagerare a tavola, soprattutto durante la cena". L'importante, continua, "è iniziare la giornata con il piede giusto. Benissimo partire con una prima colazione davvero abbandonante, anche continentale con uova, ricotta, frutta e carboidrati. Questo permetterà di avere più energia durante il giorno, gestire al meglio le situazioni stressanti e, last but not least, arrivare a cena senza troppo appetito". Per migliorare il sonno, altra regola d'oro prima di coricarsi è quella di abbassare le luci. Viviamo infatti in case illuminate a giorno che non favoriscono il giusto relax. Inoltre, prosegue il dottor Piuri, "è buona abitudine quella è di concedersi un bagno rilassante prima di andare a letto o fare qualche esercizio di yoga o, ancora, ritagliarsi qualche momento di tranquillità lontano da giornali e televisione che riportano solo cattive notizie". Quanto all'attività fisica, meglio riservarla alle prime ore del mattino o durante la pausa pranzo. "E' sufficiente una passeggiata all'aria aperta, alla luce del sole (non in palestra) per attivare il metabolismo e stare meglio. Gli sportivi invece, finito l'allenamento è bene che si dedichino ad attività rilassanti come streatching, yoga, sauna o bagno turco per arginare l'adrenalina". Quanto all'alimentazione per il cambio di stagione è bene aumentare il consumo di frutta e verdura. Il consiglio per aumentare l'apporto vitaminico senza ricorrere a integratori? "Mangiare prima di ogni pasto un pezzo di frutta o verdura, cruda e non condita. Quanto ai sali minerali, fondamentale in questa stagione il magnesio (50-100 mg) che rinforza la muscolatura, dà energia e sconfigge il malumore grazie alla sua azione sul sistema nervoso".
Francesca Airaghi

Nessun commento: