venerdì 30 marzo 2012
Le Mostre a Torino. Orari e Luoghi.
Il sito di Torinocultura
Con piacere segnalo:
Fare gli italiani
Veramente splendida. Almeno due ore abbondanti per visitarla tutta.
Con piacere segnalo:
Fare gli italiani
Veramente splendida. Almeno due ore abbondanti per visitarla tutta.
giovedì 29 marzo 2012
Aneddoti
Mentre Taribo West (Ajegunle, 26.03.74) militava nell'Inter si recò dal mister Marcello Lippi dicendo: «Dio ha detto che devo giocare». E l'allenatore rispose: «Strano... a me non ha detto niente». Inoltre Javier Zanetti ha dichiarato che una sera Taribo lo invitò a mangiare a casa sua a si sedettte a tavola solo dopo ore di preghiere. Ritiratosi da calciatore, si è autoproclamato pastore pentecostale, fondando nella periferia di Milano la chiesa Shelter in the Storm (tradotto Rifugio nella tempesta).
Barzelletta
- Papà, tutte le favole cominciano con "C'era una volta..."?
- No, figlio mio, molte cominciano con "Quando sarò eletto..."!
- No, figlio mio, molte cominciano con "Quando sarò eletto..."!
martedì 27 marzo 2012
Ikea: "Niente raccomandazioni!"
Una
lettera spedita all’Ikea, per conoscere l’esito delle assunzionidi
alcuni candidati. Il tono, però, era quello di una indebita pressione politica.
E così il colosso svedese ha replicato a muso duro: “Qui
da noi niente raccomandazioni”.
Un caso, quello esploso a San
Giovanni Teatino,
tra Pescara e Chieti, che sta facendo ovviamente molto discutere. E che molti
hanno letto come un confronto sconfortante tra l’etica scandinava e quella
italiana. Perché qui da noi la spintarella è una prassi un po’ troppo
consolidata.
Tutto
nasce dalla richiesta di informazioni di un politico abruzzese alla multinazionale: “Mi fate sapere com’è
andato il concorso di questi candidati?”. Seguiva un breve elenco di nomi.
Peccato, però, che per quei 220
posti di lavoro avessero presentato richiesta in oltre 30
mila. E così è arrivata la risposta dell’Ikea: “Non possiamo rivelare l’esito
del concorso” ha fatto sapere l’azienda, “se non ai diretti interessati”. Le
raccomandazioni, spiegano, sarebbero in contrasto con la filosofia della
multinazionale. E’
stato Giampiero Riccardo, segretario regionale dei Giovani dell'Italia dei
Valori, a raccontare su
Facebook la vicenda: «Ikea manda lettere a politici
abruzzesi per intimare di smettere con le raccomandazioni». E poi: «La
spintarella soffoca il merito. Ben
fatto Ikea!».
E il concorso? A questo punto i candidati ammessi (senza raccomandazione)
parteciperanno a un colloquio collettivo. In caso di esito positivo, si passerà
al colloquio personale. E poi, per 220 di loro, l’assunzione
definitiva.
lunedì 26 marzo 2012
Le Mie Fotografie
Le mie Ricette : Riso al curry con gamberetti
Ingredienti:
320 g di riso
carnaroli
1 scalogno
2 cucchiai di olio extravergine di
oliva
300 grammi di gamberetti
sgusciati (anche surgelati)
1 cucchiaio di curry in
polvere
500 ml di brodo vegetale
bollente
1 cucchiaio abbondante
di panna da cucina light
Preparazione:
Dopo aver fatto imbiondire
la cipolla in due cucchiai di olio, aggiungiamo
i gamberetti lasciamo insaporire per
cinque minuti. Uniamo poi il riso che lasceremo tostare per un paio di minuti,
aggiungendo poi il brodo bollente. Coprire e
portare a cottura. Cinque minuti prima di spegnere le fiamme aggiungere curry e panna da cucina light. Buon Appetito.
venerdì 23 marzo 2012
Aforismi
Il lavoro non è solo un diritto, è anche un dovere.
giovedì 22 marzo 2012
Malesseri di primavera, come sconfiggerli
Primavera, che fatica! Ebbene, se
per alcuni la bella stagione è sinonimo di giornate all'aria aperta, clima mite e più
ore di luce, per altri la primavera non è che maledetta in quanto porta con
se stanchezza, spossatezza, irritabilità, mancanza di energie,
difficoltà di concentrazione,inappetenza, mal di testa. Ma anchenervosismo,
malumore, stress. Cosa avviene quindi nel nostro corpo all'inizio della bella
stagione? Lo abbiamo chiesto a Gabriele
Piuri, medico per Servizi Medici
Associati ed esperto del team di Eurosalus, che ci ha spiegato, "L'organismo
fatica ad abituarsi ai nuovi ritmi stagionali".
"La principale causa", spiega il dottor Piuri, "è data dall'aumentare
delle ore di luce che accelerano le attività di tutto l'organismo portando così
aconsumare più energia. Ma non solo. Il passaggio dall'ora solare all'ora
legale - che comporta sì lo spostamento
delle lancette in avanti per cui si dorme un'ora di meno, ma si gode di un'ora
di luce in più - per alcune persone è un vero e proprio disagio. Nonostante si
tratti di soli 60 minuti, è un elemento di forte disturbo, molto simile a
un jet leg, che per smaltire il quale
ci vogliono anche 10 giorni". Per
sconfiggere questi malesseri tipicamente primaverili la parola d'ordine "è regolarità. A partire dal ritmo
sonno-veglia". Chiarisce il dr. Piuri, "Fondamentale per il nostro fisico, ma
anche per la nostra mente, è andare a
letto e svegliarsi sempre alla stessa ora. Inoltre, per garantirsi un giusto e
adeguato riposo, è bene non esagerare a tavola, soprattutto durante la cena".
L'importante, continua, "è iniziare la giornata con il piede giusto. Benissimo
partire con una prima colazione davvero
abbandonante, anche continentale con uova, ricotta, frutta e carboidrati. Questo
permetterà di avere più energia durante il giorno, gestire al meglio le
situazioni stressanti e, last but not least, arrivare a cena senza troppo
appetito". Per migliorare il sonno, altra
regola d'oro prima di coricarsi è quella di abbassare le luci. Viviamo infatti in case
illuminate a giorno che non favoriscono il giusto relax. Inoltre, prosegue il
dottor Piuri, "è buona abitudine quella è di concedersi un bagno rilassante prima di andare a
letto o fare qualche esercizio di yoga
o, ancora, ritagliarsi qualche momento di tranquillità lontano da giornali e
televisione che riportano solo cattive notizie".
Quanto all'attività fisica, meglio riservarla alle prime ore del mattino o durante la pausa pranzo. "E' sufficiente una
passeggiata all'aria aperta, alla luce del sole (non in palestra) per attivare
il metabolismo e stare meglio. Gli sportivi invece, finito l'allenamento è bene
che si dedichino ad attività rilassanti come streatching, yoga, sauna o bagno turco per arginare
l'adrenalina". Quanto
all'alimentazione per il cambio di
stagione è bene aumentare il consumo di
frutta e verdura. Il consiglio per aumentare l'apporto vitaminico senza
ricorrere a integratori? "Mangiare prima di ogni pasto un pezzo di frutta o
verdura, cruda e non condita. Quanto ai sali minerali, fondamentale in questa
stagione il magnesio (50-100 mg) che rinforza la muscolatura, dà energia e
sconfigge il malumore grazie alla sua azione sul sistema nervoso".
Francesca Airaghi
Etichette:
Consigli.,
Fitness,
Primavera,
Rimedi,
Stanchezza
martedì 20 marzo 2012
Guida al risparmio carburante
Macchina
mia, quanto mi costi! In un momento storico dove la benzina è ormai arrivata a
due Euro al litro, per molti l'auto è diventata un lusso e sempre più persone
ricorrono a sistemi alternativi di mobilità, come il mezzo pubblico, la
bicicletta o lo scooter. In molti casi, però, non è tanto la vettura in sé a
farci consumare inutilmente carburante quanto alcune nostre dannose abitudini ed
errati comportamenti. Vediamo quindi un semplice decalogo su come rendere la
nostra "quattro ruote" meno assetata di benzina.
1
- Occhio alla manutenzione!
3
- "Clima" sì, ma con moderazione!
Una
vettura sempre "a punto" è anche una vettura che consuma e inquina meno. Fate
attenzione ai particolari e concentratevi periodicamente sul livello dell'olio
motore.
2
- Mantenete una guida fluida
Più
la guida sarà omogenea e meno frequenti saranno le vostre visite dal benzinaio:
non procedete con accelerate e frenate brusche in successione, "stressereste"
inutilmente anche il vostro motore!
L'uso
del climatizzatore può incidere in maniera marcata sui consumi (fino a oltre il
10%) e va quindi usato con parsimonia, evitando di accenderlo al primo caldo o
freddo.
4
- Finestrini su!
Non
pensate però che tenere aperti i finestrini sia sempre la scelta giusta:
specialmente ad andature sostenute il consumo sarebbe addirittura maggiore
rispetto all'uso del climatizzatore, senza contare il disagio dovuto al rumore
dell'aria.
5
- Start-Stop fai da te
Se
si è in fila nel traffico e si prevede di stare fermi per più di un minuto o
due, è conveniente (per le proprie finanze) spegnere direttamente il motore. I
motori moderni non hanno bisogno di "riscaldarsi" e possono partire
tranquillamente subito dopo l'accensione.
6
- In autostrada la costanza è la miglior virtù
Specialmente
sulle grandi arterie stradali, mantenere una velocità costante (magari a 120
Km/h invece di 130, risparmiando un ulteriore 10%) è una delle migliori scelte
per una guida low-cost, evitando così tante piccole mini-accelerazioni utili
solo ad innalzare i consumi.
7
- Occhio al peso!
Evitate
di riempire il portabagagli con pesi inutili: se le condizioni non lo richiedono
e se siete in estate, le catene da neve sono solo chili in più e benzina
sprecata!
8
- Attenzione agli accessori
Anche
in questo caso il discorso è simile: portapacchi, portasci e porta-biciclette
vari vanno montati e usati solo quando necessario, dato che altrimenti
servirebbero solo a "rovinare" l'aerodinamica della vostra vettura, con
conseguente minore efficienza dal punto di vista dei consumi.
9
- Usare opportunamente le marce
E'
inutile per voi (e per il vostro portafogli) oltre che dannoso per il motore il
"tirare" le marce inutilmente: l'andare in 4a a 4.000 giri piuttosto che in 5a a
2.000, oltre a far consumare fino al 20% in più, darebbe come risultato di
usurare inutilmente il motore.
10
- Usate il Self-Service
Magari
è ovvio, ma in questo modo riuscirete a risparmiare qualche Euro ad ogni
pieno!
lunedì 19 marzo 2012
domenica 18 marzo 2012
Le mie Fotografie
Etichette:
Certosa,
Foto,
Fotografie,
Lombardia,
Pavia
Le mie Fotografie
Etichette:
Foto,
Fotografie,
Piemonte,
Torino,
Venaria
sabato 17 marzo 2012
venerdì 16 marzo 2012
giovedì 15 marzo 2012
mercoledì 14 marzo 2012
Trent'anni fa l'ultimo gol di Pulici in granata
Paolo Pulici (Roncello, 27 aprile 1950) è un allenatore di calcio ed ex calciatore italiano, di ruolo attaccante. Con 172 gol totali con la maglia del Torino è il primatista
dei marcatori del club
torinese davanti anche ad altre
bandiere granata come Marco Ferrante (125), Valentino Mazzola (123), Ciccio Graziani (122) e Rolando Bianchi (61 ma ancora in attività). Iscritto all'anagrafe come Paolino, è soprannominato Puliciclone (appellativo inventato da Gianni Brera) o, più affettuosamente, Pupi. Da 16 anni insegna il gioco del calcio
presso la Società Sportiva Tritium 1908, a Trezzo sull'Adda (MI), occupandosi della scuola calcio che porta il suo
nome. Attaccante mancino veloce
e forte fisicamente, era particolarmente
dotato nel gioco aereo e acrobatico; era inoltre un abile rigorista. Scartato dall'Inter, il Torino lo acquistò nel 1967 dal Legnano e l'allenatore Edmondo Fabbri lo lanciò come titolare nella stagione
1968-1969 nella partita Torino-Cagliari (0-0). Nelle prime quattro stagioni in
maglia granata (di cui tre da titolare) disputò 79 partite di campionato
realizzando solamente 9 reti, a causa di carenze tecniche e di mancanza di
freddezza sottoporta. Nel 1972 l'allenatoreGustavo Giagnoni lo escluse dall'undici titolare per un
periodo di due mesi, dedicato al raffinamento della tecnica individuale con
l'ausilio dei tecnici del settore giovanile, e nel campionato 1972-1973 realizzò 17
reti, laureandosi capocannoniere del campionato insieme a Gianni
Rivera e Giuseppe Savoldi. Si
ripetè nel 1975 e nel 1976, quando realizzò 21
reti nel campionato vinto dai granata, giocando in coppia
con Francesco
Graziani (i due vennero
soprannominati i gemelli del gol): suo
il gol decisivo, all'ultima giornata contro il Cesena.Con la maglia
granata, con la quale disputò 14 campionati, ha giocato 437 partite, segnando
172 reti tra campionato e coppe. Oltre allo scudetto, conquistò un secondo posto
in campionato nel 1977 e la Coppa Italia nel 1971. Nelle annate
successive allo scudetto il numero di reti diminuì, fino a un minimo di 3
nella stagione 1979-1980, in
concomitanza con l'esaurimento del ciclo legato a Luigi
Radice. Nel 1982 ottenne la lista gratuita da Torino, e si
trasferì all'Udinese; dopo una
stagione in Friuli, passò
alla Fiorentina, con la
quale chiuse la sua carriera agonistica. Meno entusiasmante fu il suo rapporto
con la Nazionale. Disputò in azzurro 19 partite con un bottino di 5 gol; spesso
schierato in coppia con Graziani, non riuscì a ripetere le prestazioni offerte
con la maglia granata, venendo spesso sostituito da Roberto Bettega. Fu
convocato anche per due edizioni dei mondiali (1974 e 1978) ma in entrambe le
occasioni non fu mai schierato in campo. Dopo il ritiro è entrato a far parte
dello staff tecnico del Piacenza come allenatore in seconda. Dal 1986 al 1988
è stato al fianco di Titta
Rota, mentre nella stagione 1988-1989 ha ricoperto il ruolo di vice di Enrico
Catuzzi e successivamente di Attilio
Perotti
Tratto da: http://it.wikipedia.org/wiki/Paolo_Pulici
Le leggi più pazze d'Italia
Al terzo posto, l'Istituto Leoni individua una proposta di legge per regolamentare l'uso dei termini «cuoio», «pelli», «pellicce» da utilizzare nell'abbigliamento commercializzato. Naturalmente una legge c'è già, è del 1966. Ma il senatore Cosimo Izzo (Pdl) ha ritenuto di dover tornare sull'argomento per adeguare l'uso delle parole al mercato. A tutela del consumatore, ovviamente. Questione di lana caprina. Ma solo in parte. Perché nella proposta si legge anche: «Affinché un prodotto sia denominabile con i termini di «pelle», «pelliccia» o «cuoio» non potrà più essere sufficiente il rispetto del mero requisito cosiddetto «sostanziale» o «organico» di cui agli articoli 1 e 2 della citata legge n. 1112 del 1966, ma dovranno anche essere rispettati i requisiti giuridici, per i quali il prodotto in questione non sia stato fabbricato e messo in commercio con modalità lesive dell'ambiente, della salute dei consumatori e dei diritti dei lavoratori». Encomiabile. Magari la si potrebbe estendere a questioni un po' più generali, però.
La medaglia d'argento per la proposta più assurda va alla proposta di legge contenente «Disposizioni per la tutela e la promozione del gelato tradizionale italiano» (C.4683). La relazione in aula è iniziata così, con un ispirato Gaetano Nastri (Pdl): «Onorevoli Colleghi! — La diffusione del gelato in epoca moderna in Europa e nel «nuovo mondo» è strettamente intrecciata alle vicende della gastronomia italiana, all'inventiva di alcuni connazionali e alle tradizioni che ne sono derivate». E via di filippica per istituire il gelato tradizionale italiano.
Al primo posto dell'elenco troviamo un ex aequo per due proposte di leggi: la prima per modificare l'articolo 131 della Costituzione, per istituire il Principato di Salerno, su spinta dell'Onorevole Edmondo Cirielli (Pdl). La seconda per Istituire anche la Regione Romagna e la Regione Salento: una frammentazione di cui si sente davvero il bisogno, secondo Adriana Poli Bortone (CN-Io Sud) che, al Senato, fra i firmatari trova anche una senatrice del Pd.
Perché all'appello delle proposte per leggi assurde non manca davvero nessuno.
Iscriviti a:
Post (Atom)