domenica 29 luglio 2012
venerdì 27 luglio 2012
Distrazione di massa
A cosa servono le Olimpiadi? A ricordarci che esiste una dimensione
della vita che prescinde dalla depressione. Leggo e ascolto commenti
acidi sui Giochi della Crisi, utilizzati dal potere come arma di
distrazione di massa. Mentre qualche miliardo di allocchi telecomandati
si riempirà il cranio con le imprese sportive - è il ragionamento in
voga - i padroni del vapore procederanno indisturbati a ingannare e
affamare il popolo beota.
A parte che queste poco emerite attività vengono dispiegate incessantemente da anni senza alcun bisogno del paraocchi olimpico, rifiuto quel devastante effetto collaterale della crisi che ci induce a vivere ogni momento di gioia con un senso di colpa. Invece mai come adesso sarebbe utile lasciarsi andare alla seduzione dell’estate. Innamorarsi e godere, anche di niente: di una carezza, di un tramonto e, perché no?, di un centometrista giamaicano che sfreccia dentro il televisore al culmine di una serata afosa. Le Olimpiadi, a saperle guardare con quel pizzico di retorica che nello sport non guasta, sono una fabbrica di stimoli corroboranti. Storie di persone provenienti da ogni ripostiglio del pianeta che ci raccontano come si insegue un sogno, come si coltiva un talento, come si impara a vivere in rimonta, con rigore e sudore, pur di migliorare se stessi. Magari imparassimo a distrarci con questo genere di armi. Torneremmo all’olimpiade quotidiana della crisi un po’ più convinti che in fondo al rettilineo possa esserci una medaglia anche per noi.
A parte che queste poco emerite attività vengono dispiegate incessantemente da anni senza alcun bisogno del paraocchi olimpico, rifiuto quel devastante effetto collaterale della crisi che ci induce a vivere ogni momento di gioia con un senso di colpa. Invece mai come adesso sarebbe utile lasciarsi andare alla seduzione dell’estate. Innamorarsi e godere, anche di niente: di una carezza, di un tramonto e, perché no?, di un centometrista giamaicano che sfreccia dentro il televisore al culmine di una serata afosa. Le Olimpiadi, a saperle guardare con quel pizzico di retorica che nello sport non guasta, sono una fabbrica di stimoli corroboranti. Storie di persone provenienti da ogni ripostiglio del pianeta che ci raccontano come si insegue un sogno, come si coltiva un talento, come si impara a vivere in rimonta, con rigore e sudore, pur di migliorare se stessi. Magari imparassimo a distrarci con questo genere di armi. Torneremmo all’olimpiade quotidiana della crisi un po’ più convinti che in fondo al rettilineo possa esserci una medaglia anche per noi.
mercoledì 18 luglio 2012
martedì 17 luglio 2012
lunedì 16 luglio 2012
Curiosità olimpiche - Nadia Comaneci e il "10 perfetto"
Nadia Comaneci non è solamente la ginnasta più forte di tutti i tempi. Nadia Comaneci è, nell'immaginario collettivo degli sportivi, la donna che ha toccato con mano il concetto di perfezione.
Montreal 1976 verrà sempre ricordata come l'Olimpiade della Comaneci, una fuoriclasse di tale livello che a 14 anni conquistò 3 medaglie d'oro, un argento e un bronzo. Ma non furono le medaglie a renderla inimitabile, o almeno non furono solo le medaglie: fu il talento di Nadia a stregare il mondo, un talento che si rispecchiò nel celeberrimo "10 perfetto"; il punteggio più alto possibile, la realizzazione esemplare, la quintessenza della ginnastica artistica.
Quell'esercizio della Comaneci alle parallele asimmetriche, il 18 luglio 1976 durante la gara a squadre, rappresenta ancora uno dei momenti più alti nella storia dello sport. "Non mi sembrava poi un esercizio così perfetto - ricorda Nadia -. In allenamento l'avevo provato tantissime volte e quindi sapevo di poterlo fare anche meglio: l'uscita inoltre non fu proprio impeccabile, ma la mia esecuzione era talmente migliore rispetto a quella della ginnasta precedente che la giuria non poté far altro che darmi quel 10".
Quel momento magico fu accompagnato anche da un aspetto curioso: i tabelloni olimpici non erano attrezzati per mostrare un 10, perché erano impostati con una cifra intera e due decimali; il punteggio che venne esposto dunque fu un "1.00" che per un attimo confuse un po' tutti. "Pensavo fosse una penalità - ricorda lo storico allenatore della Comaneci, Bela Karolyi -. A quei tempi la rivalità con i sovietici era feroce e immaginai che ci avessero fregato... Ma mentre stavo raggiungendo il tavolo della giuria per protestare lo speaker annunciò che per la prima volta nella storia dello sport era stato realizzato un 10 perfetto... E il pubblico esplose".
La Comaneci concluse le Olimpiadi di Montreal con 7 esercizi premiati con il punteggio di 10 e proseguì poi nella sua carriera di successi anche ai Giochi di Mosca 1980, conquistando altre due medaglie d'oro e due argenti.
La ginnastica ora è cambiata moltissimo, a 14 anni d'età non si può nemmeno gareggiare alle Olimpiadi e il metodo di calcolo dei punteggi dal 2005 è stato modificato abbattendo la magica "barriera" del 10, sicché non esiste più un vero e proprio score che rispecchi il concetto di perfezione. Il mito del 10 della Comaneci rimarrà dunque inimitabile, come inimitabile sarà per sempre il talento divino di quella ragazzina che in un giorno d'estate portò l'uomo e lo sport in cima al mondo.
domenica 15 luglio 2012
sabato 14 luglio 2012
venerdì 13 luglio 2012
Aumentare la massa muscolare
Siamo finalmente riusciti a dimagrire ma la nostra massa muscolare si è ridotta ai minimi termini? Ecco come fare ad aumentarla velocemente e in modo sano e naturale! La massa muscolare si compone dei muscoli del corpo, ovvero gli organi composti da tessuti e strettamente collegati all'apparato locomotore e svolge un ruolo molto importante: quello della contrazione, prodotto dalle diverse fasce muscolari. Se l'obiettivo è quello di aumentare la massa muscolare, ifattori principali da tenere in considerazione sono quattro: alimentazione, allenamento,recupero e riposo!
Alimentazione
L'alimentazione di chi vuole aumentare il volume dei propri muscoli deve essere necessariamente ipercalorica, con il giusto apporto di proteine, ma non a discapito dei carboidrati: oltre alla carne, gli alimenti principali saranno il latte e tutti i suoi derivati (formaggi, yogurt, …etc.), pesce, legumi, uova e farina. La quantità quotidiana di proteine da assumere sarà direttamente proporzionale al peso corporeo. La formula da seguire è la seguente: Peso in kg X 2= grammi di proteine da introdurre. Se, per esempio, il vostro peso è di 60 chili, dovrete assumere quotidianamente 120 grammi di proteine al giorno (non 120 grammi di carne oppure di uova).
L'alimentazione di chi vuole aumentare il volume dei propri muscoli deve essere necessariamente ipercalorica, con il giusto apporto di proteine, ma non a discapito dei carboidrati: oltre alla carne, gli alimenti principali saranno il latte e tutti i suoi derivati (formaggi, yogurt, …etc.), pesce, legumi, uova e farina. La quantità quotidiana di proteine da assumere sarà direttamente proporzionale al peso corporeo. La formula da seguire è la seguente: Peso in kg X 2= grammi di proteine da introdurre. Se, per esempio, il vostro peso è di 60 chili, dovrete assumere quotidianamente 120 grammi di proteine al giorno (non 120 grammi di carne oppure di uova).
Allenamento e riposo
Ovviamente, fondamentale per l'aumento della massa muscolare è l'allenamento! Il segreto èallenarsi spesso ma non troppo. Se l'allenamento (che dovrà essere costante) è eccessivo, il rischio è quello di soffocare la produzione degli ormoni anabolici naturali, di affaticare le ghiandole surrenali e portare, di conseguenza, il corpo in uno stato catabolico (cioè, di disgregazione).
Importantissimo è il numero delle "ripetizioni" e delle pause che andrete a fare per ogni esercizio. La media ottimale per ognuno di questi dovrà essere:
8 ripetizioni
3 serie
30 secondi di pausa per ogni serie.
8 ripetizioni
3 serie
30 secondi di pausa per ogni serie.
Se state facendo delle ripetizioni con i manubri per rinforzare i bicipiti, per esempio, questi sono i numeri giusti! Se vi rendete conto che potete tranquillamente farne di più, questo vuol dire che il peso che usate per allenarvi è troppo basso. Se, invece, non riuscite a completare la serie, il peso è troppo. Imparare ad ascoltare il proprio corpo è fondamentale per raggiungere l'obiettivo! Il segreto, in parole povere, è quello di aumentare senza sforzo il peso ed il numero delle serieprogressivamente e nel minor tempo possibile.
Anche il nuoto, in maniera meno veloce e redditizia del classico allenamento fisico, è utile alla nostra causa. Riuscire ad alternare un giorno di allenamento classico ad uno di nuoto, aiuterà i nostri muscoli (in particolare quelli di gambe, braccia e spalle) a mantenere il giusto tono senza stress eccessivi. Ovviamente il solo nuoto non porterebbe alla nostra massa grossi risultati.
Integratori? Si, ma solo quelli naturali!
Proteine ed estratti vegetali che stimolano la produzione naturale di ormoni offrono un metodo molto più sano per ottenere un corpo più muscoloso e definito. Esiste una sconfinata quantità di prodotti per l'aumento della massa muscolare, alcuni di essi contengono esclusivamente estratti vegetali naturali, altri aggiungono vitamine e minerali, altri ancora contengono proteine ed infine esistono certi prodotti che hanno ingredienti pericolosi per la salute (spesso proibiti), come è il caso degli ormoni sintetizzati.
Tra i più gettonati "integratori naturali sani" troviamo il lievito di birra, l'olio di germe di granoe la crusca di frumento.
Tra i più gettonati "integratori naturali sani" troviamo il lievito di birra, l'olio di germe di granoe la crusca di frumento.
Riposo
La mancanza di sonno priva il corpo del tempo di recupero necessario a ricostruire i muscoli e aumenta i livelli di cortisolo nel corpo. Il cortisolo è essenziale come meccanismo di sopravvivenza nel nostro corpo, ma nemico pubblico numero uno quando si cerca di aumentare la massa muscolare. Gli ormoni anabolizzanti della crescita sono prodotti a partire da 30-45 minutidopo essersi addormentati, ma si raggiungono i livelli più alti quando si è in un sonno profondo.
La mancanza di sonno priva il corpo del tempo di recupero necessario a ricostruire i muscoli e aumenta i livelli di cortisolo nel corpo. Il cortisolo è essenziale come meccanismo di sopravvivenza nel nostro corpo, ma nemico pubblico numero uno quando si cerca di aumentare la massa muscolare. Gli ormoni anabolizzanti della crescita sono prodotti a partire da 30-45 minutidopo essersi addormentati, ma si raggiungono i livelli più alti quando si è in un sonno profondo.
giovedì 12 luglio 2012
mercoledì 11 luglio 2012
lunedì 9 luglio 2012
domenica 8 luglio 2012
venerdì 6 luglio 2012
Spending Review: significato e origine
Quanti italiani conoscono il significato di "spending review"? E perché questa espressione è arrivata in Italia?
Iniziamo col dire che con il termine Spending review si fa genericamente riferimento a un processo attraverso il quale aziende o governi analizzano le varie voci di spesa alla ricerca di sprechi e processi da ottimizzare. A essere valutato, più che l’ammontare dei costi, è proprio la causa di questi.
Nel Regno Unito lè condotta dal Tesoro (HM Treasury) ed è così apprezzata che ne esistono due tipi: la "spending review" in cui si esaminano uno o più aspetti della spesa pubblica e la "comprehensive spending review", che parte da zero senza considerare le spese passate (e quindi può aprire la strada a cambiamenti radicali e a grossi tagli).
Iniziamo col dire che con il termine Spending review si fa genericamente riferimento a un processo attraverso il quale aziende o governi analizzano le varie voci di spesa alla ricerca di sprechi e processi da ottimizzare. A essere valutato, più che l’ammontare dei costi, è proprio la causa di questi.
Nel Regno Unito lè condotta dal Tesoro (HM Treasury) ed è così apprezzata che ne esistono due tipi: la "spending review" in cui si esaminano uno o più aspetti della spesa pubblica e la "comprehensive spending review", che parte da zero senza considerare le spese passate (e quindi può aprire la strada a cambiamenti radicali e a grossi tagli).
Ma perché questa espressione inglese è arrivata in Italia?
La sua comparsa in Italia risale al 2007 quando l’allora ministro dell’economia Padoa Schioppa (secondo governo Prodi) introdusse con la legge Finanziaria una commissione che si occupasse della finanza pubblica. E secondo le sue rilevazioni i risparmi furono pari a 700 milioni.
Negli ultimi mesi è tornata alla ribalta con la nuova tornata di “revisione della spesa” voluta dal governo di Mario Monti.
Partiamo da un dato: la spesa pubblica italiana ammonta a circa 800 miliardi di euro all’anno. Gran parte di questa somma se ne va in stipendi e pensioni, ma una parte importante è assorbita anche da sprechi di diversa natura e differente livello. Così il governo di Mario Monti ha deciso di intervenire su questo fronte, pressato da un’altra esigenza: trovare 4,2 miliardi di euro per scongiurare l'aumento dell'iva previsto da ottobre (dal 10 al 12% e dal 21 al 23%).
Il ministro professore Piero Giarda, titolare dei Rapporti con il Parlamento, è stato incaricato di stilare il rapporto in cui sono state analizzata nel dettaglio le spese delle amministrazioni pubbliche per decidere dove si possono usare le forbici. E a proposito di forbici, un’altra figura di tutta rilevanza è appunto “Mr. Forbici”, temibile soprannome assegnato a Enrico Bondi, commissario straordinario per la “razionalizzazione di beni e servizi”.
Oltre a Giarda e Bondi, nel “Comitato per la spesa pubblica” ci sono anche il premier Mario Monti, il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei ministri Antonio Catricalà, il viceministro all’economia e alle finanze Vittorio Grilli e Ministro per la P.A. e la semplificazione Filippo Patroni Griffi.
Iscriviti a:
Post (Atom)