lunedì 1 luglio 2013

I benefici della birra

Uno spot citava: "chi beve birra campa cent'anni". Non sarà vero, ma questa bevanda, un derivato del luppolo, ha notevoli proprietà benefiche. Ha origini molto lontane nel tempo, sembra addirittura risalenti all'antico Egitto: ovviamente era molto diversa, soprattutto per la fermentazione, che era naturale.
E oggi è una delle bevande preferite dagli italiani, la numero uno tra i 30 e i 44 anni, molto apprezzata anche dalle donne (12 milioni si calcolano) per le poche calorie che contiene e il basso livello di alcol.
Da un'indagine commissionata dall'associazione Assobirra è risultato che il consumo di birra ha superato quello del vino, soprattutto nei pasti fuori casa e durante il weekend. Il 42% degli italiani la beve al ristorante, contro un 39% che preferisce il vino.
Secondo uno studio dell'Università di Barcellona, con la collaborazione dell'Istituto di Salute di Madrid, un consumo moderato di birra ha effetti positivi sulla nostra salute, per l'alto contenuto di acido folicovitamineferro e calcio. Inoltre, il luppolo contiene un particolare polifenolo, lo xantumolo, una molecola che viene considerata antitumorale.
Non è semplicemente una bevanda alcolica, ma ha proprietà nutritive importanti, e infatti per un lungo periodo è stata chiamata "il pane liquido". Tutto questo va bene, ma non si deve eccedere. Tradotto, vuol dire massimo 2-3 bicchieri al giorno, da 0,25 cl l'uno. In questo modo si assumeranno dai 20 ai 30 gr. di alcol, rimanendo nella dose consigliata dai medici. E i benefici quali sono?

LA BIRRA NON FA INGRASSARE - Come dicevamo non fornisce tante calorie, un bicchiere da 250 cc ne apporta circa 85, meno di un succo di frutta ricco di vitamine. Ovviamente dipende dal tipo di birra che scegliamo, 100 grammi di quella normale si traduce sulle 35 cal., con un range che va da 28 (per quelle leggere) alle 60 (per quelle più forti). Dati che provengono da studi effettuati in Gran Bretagna, la patria della birra, secondo cui la bionda è la meno calorica tra le bevande alcoliche, con valori addirittura più bassi di molte bevande analcoliche

LA BIRRA FA BENE ALLE OSSA - Ce lo dice l'Università californiana di Davis, che ha esaminato oltre 100 diversi tipi di birre, rilevando una notevole presenza di silicio. Si tratta di un minerale che ha tra le sue caratteristiche quelle di aumentare la forma e la resistenza delle nostre ossa. Il silicio è presente soprattutto nelle birre prodotte con orzo e luppolo. 

LA BIRRA PREVIENE I DISTURBI CARDIOVASCOLARI - Riduce del 4% il livello del colesterolo, quindi dei grassi presenti nel sangue. È stato provato da diverse ricerche che bere birra moderatamente abbassa i rischi di andare incontro a un infarto. Questo perché contiene un alto tasso di polifenoli, noti antiossidanti che hanno capacità elevate dal punto di vista protettivo delle arterie. 

LA BIRRA PREVIENE IL DIABETE DI TIPO 2 - Anche in questo caso si tratta di una proprietà molto importante, evidenziata dai risultati di uno studio europeo. Sono state esaminate 16.000 donne, di età compresa tra i 50 e i 70 anni. Tra loro, chi beveva birra, in modo ripetiamo sempre moderato, vedeva diminuire il rischio dell'insorgenza del diabete di tipo 2 rispetto a quelle che erano astemie. 

LA BIRRA E' ANTITUMORALE - È risultato da uno studio condotto dall'Istituto dei tumori di Genova. Questo grazie all'alto livello di polifenoli presenti, in particolar modo dello xantumolo, che ha la capacità di fermare lo sviluppo di nuovi vasi sanguigni che favoriscono la crescita tumorale. Le birre a più alto contenuto di xantumolo sono quelle con più luppolo, quelle cioè dal sapore più amaro e che nel bicchiere sviluppano una schiuma densa e persistente.

Tratto da: 
http://it.lifestyle.yahoo.com/foto/benefici-della-birra-slideshow/la-birra-%C3%A8-antitumorale-photo--2061295321.html

Nessun commento: